Il conduttore dell’impresa agricola gestisce i processi amministrativi e produttivi aziendali, in riferimento al contesto produttivo e territoriale. Svolge le attività di direzione dell’azienda agricola con competenze funzionali alla scelta degli indirizzi produttivi e coordina i processi di gestione attraverso il corretto uso delle risorse disponibili. Ha competenza in materia di economia, contabilità e controllo di gestione, di agronomia e organizzazione dell’impresa agricola, commercializzazione e promozione dei prodotti.
Il profilo coincide solitamente con il titolare dell’impresa e assolve al ruolo di massima responsabilità. A questa figura fanno capo tutti i dipendenti, collaboratori, operai dell’impresa. Si rapporta anche con una serie di figure esterne all’impresa quali clienti, intermediari commerciali, fornitori e consulenti. Può operare in particolari comparti, ad esempio olivicolo oleario, vitivinicolo, serricolo, etc, anche puntando sulla diversificazione produttiva, sulla trasformazione del prodotto e sull’erogazione di servizi in un approccio multifunzionale all’agricoltura.